Esempio lua per modulo nodemcu enduser_setup (parte2)

Dopo aver compilato e collegato il nodemcu ad uno switch il pin D5, come mostrato nel precedente articolo

Esempio Lua con modulo enduser_setup(parte1)

passiamo a caricare il codice che fa uso del modulo enduser_setup.

 Apriamo ESPlorer e carichiamo il seguente codice

  • webserver.lua

  • riasserawifi.lua

  • init.lua

 Nel seguente file zip sono presenti i file elencati sopra

 Codice esempio

Qui vi è la documentazione sul modulo enduser_setup

Documentazione modulo enduser_setup

 L’esempio è composto da tre  file:

  1. init.lua:  Si esegue all’avvio dell’esp8266.
  2. riazzerawifi.lua: Avvia il portale per definire il proprio Access Point.
  3. webserver.lua: Avvia il semplice webserver sul nodemcu.

Come si può notare dal codice presente in init.lua, nel caso in cui il pin D5 sia nello stato ALTO, si avvia il portale usando il modulo enduser_setup. Nel caso in cui il pin D5 è nello stato BASSO la scheda acquisisce l’IP da un Access Point definito in precedenza e si avvia il webserver di test.

Per salvare la configurazione dell’Access Point cui collegarsi posizioniamo lo switch in modo tale da avere l’ingresso HIGH sul pin D5 e riavviamo la scheda.

Da un pc possiamo osservare la presenza di un altro Access Point, definito nel file riazzerawifi.lua

composto dalla stringa Mynode+chipid del modulo

nodemcu portal wifiProvvediamo a collegarci a tale Access Point e mediante browser accediamo al portale, definito in genere all’indirizzo 192.168.4.1

Login portal wifi nodemcuSelezioniamo o immettiamo l’SSID di un Access Point con relativa password. Al termine della connessione riposizioniamo lo switch sulla posizione BASSO per il pin D5 e riavviamo il nodemcu dev kit.

Ora il sistema si collega automaticamente all’SSID definito mediante il portale ed avvia l’esempio del webserver.

Si rimanda alla documentazione Lua nodemcu per ulteriori approfondimenti e moduli utilizzabili

Documentazione LUA Nodemcu